Le funzioni dell'Analisi della potenza di Summit
Come sfruttare al meglio i dati della potenza con il Pacchetto Analisi
Potenza media pesata

Lavoro totale

Carico di allenamento
Una delle funzioni del Pacchetto Analisi più interessanti è il grafico Fitness & Freshness con cui puoi monitorare i tuoi progressi durante l’intera stagione e individuare i segni di un sovraccarico di allenamento. Il Carico di allenamento è una componente importante di questa funzione, che puoi controllare qui!

Curva di potenza

Distribuzione delle zone di potenza
Un altro uso interessante delle zone di potenza è quello dell’analisi della gara. Dai un’occhiata a questo esempio di una criterium. Il corridore ha speso la maggior parte del tempo nelle zone 1 e 7, il che significa che l’atleta ha risparmiato energia mentre pedalava con il gruppo, ma in altri momenti ha prodotto uno sforzo intenso ed efficace. Rimanere molto tempo nelle zone da 2 a 6 contenendo lo sforzo può svuotarti proprio nei momenti cruciali di fine gara. Controlla la tua Distribuzione delle zone di potenza dopo la prossima gara e cerca di ottimizzare il tempo in zona 1 così da avere energie per accelerare nella 7!

Intensità

Soglia funzionale che?
Il metodo più ampiamente accettato per determinare la tua FTP è quello di produrre uno sforzo massimo per 20 minuti e quindi rilevare la potenza media relativa a quei 20 minuti sottraendone poi il 5%. Idealmente, dovresti fare un nuovo test ogni 6-8 settimane per monitorare la tua condizione fisica nell’arco della stagione.
1. Cerca di ricreare le stesse condizioni a ogni test, vale a dire percorri lo stesso tratto di strada o usa lo stesso rullo.
2. Accertati di non essere stanco (nei giorni precedenti il carico di allenamento deve essere leggero).
3. Fai un riscaldamento adeguato!
Se hai già un misuratore della potenza, Strava Summit può aiutarti a usarlo. Scarica il Pacchetto Analisi e inizia a fissare i tuoi obiettivi.