L’auto-quarantena e il distanziamento sociale dovuti alla pandemia di Coronavirus hanno stravolto la vita quotidiana degli atleti in ogni parte del mondo. Tutti stiamo cercando il modo di preservare una parvenza delle nostre routine abituali mantenendoci in esercizio, ma per quelli tra noi a cui viene detto di restare a casa questo è ancora più complicato. A causa dei problemi nuovi e imprevisti che dobbiamo affrontare (per esempio i bambini con noi 24/7 o la scarsità di alcuni beni di consumo) insieme alla cancellazione o al rinvio delle gare, siamo già abbastanza stressati senza dover pensare alla nostra forma fisica. Tuttavia questo è il momento ideale per riprendere le fila del discorso e pensare a porre basi solide per quando potremo ritornare alle nostre abitudini e a gareggiare. Qui ti descriviamo cinque modi per allenarti (condividendo gli allenamenti su Strava) senza uscire da casa.
1. Carica i dati manualmente
Puoi aggiungere un’attività su Strava in modo manuale scegliendo tra 32 tipi di attività diverse. Puoi quindi condividere la tua savasana, ottenere kudos per i tuoi crunch e curare il registro dell’allenamento anche in questo periodo così anomalo. Ma perché fermarsi qui? Puoi aggiungere un allenamento manuale per tutti i tipi di esercizio fisico che stai facendo: giardinaggio estremo, una pulizia di fondo della casa o anche una sessione di plank in video chat. L’unico limite è quello posto dalla tua immaginazione (insieme alle regole in vigore nella tua zona).
Phil Gaimon che è stato più e più volte KOM, ci sta dando dentro con le aggiunte manuali e le ha usate per registrare alcune delle sue sessioni di yoga.
Per maggiori informazioni leggi questo articolo su come inserire manualmente un’attività.
2. Pedala al chiuso su un simulatore
Durante l’inverno i ciclisti sono abituati ad allenarsi al chiuso ma in questo periodo molti di loro devono ricorrere al simulatore anche se fuori c’è il sole. Un attrezzo di questo genere ti dà la possibilità di trasformare una bicicletta che già hai in una postazione fissa per pedalare. Puoi procurarti un simulatore del vecchio tipo e registrare la tua pedalata con i rilevatori posti sulla bicicletta, come un sensore di velocità sulla ruota posteriore o un misuratore di potenza. Oppure puoi usare un cardiofrequenzimetro (di cui parleremo più avanti). Un’altra possibilità è utilizzare un simulatore di modello più avanzato con sensori integrati, che in alcuni casi ti consente anche di regolare la resistenza in modo da simulare una salita o non mollare troppo durante gli intervalli. E per trovare uno stimolo in più puoi sincronizzare le tue pedalate con Strava tramite un ciclocomputer o una delle tante app collegabili a Strava (TrainerRoad, Zwift o The SufferTest).
3. Carica un allenamento solo con la frequenza cardiaca
Molti degli orologi per il fitness più nuovi come quelli di Garmin, Suunto e Polar, ti permettono di registrare un allenamento senza collegamento GPS rilevando però i dati della frequenza cardiaca. Se non hai già uno di questi dispositivi puoi collegare un cardiofrequenzimetro al tuo cellulare e sincronizzare un allenamento senza GPS con Strava tramite l’app Wahoo. Registrando la tua frequenza cardiaca durante una sessione cardio impegnativa potrai vedere quanto hai spinto e potrai anche confrontare lo Sforzo relativo dei tuoi allenamenti indoor con quello che generalmente produrresti all’aperto. Cerca uno dei vecchi video di Richard Simmons e vedrai che il tuo punteggio potrebbe essere persino più alto di quello che ottieni abitualmente fuori!
Cory Richards, che ha raggiunto la vetta dell’Everest senza ossigeno, ora che le scalate non sono possibili ha continuato ad allenarsi sulla resistenza registrando le attività con la sola frequenza cardiaca.
4. Varia gli allenamenti con una delle app dei nostri partner
Che ne dici di fare qualche cambiamento? Puoi scaricare un’app che ti guiderà negli allenamenti e creare automaticamente un’attività Strava. Esistono più app per sincronizzarsi con Strava che palestre di lusso a San Francisco! Puoi usare Glo per lo yoga, Fitbod per gli esercizi per gli addominali o Aptiv per le sessioni cardio, e molte in questo periodo offrono periodi di prova gratuiti. Qui trovi altre info.
5. Corri o pedala in giardino
Se anche non ti è consentito allontanarti da casa non significa che tu non possa farti una corsa o una pedalata all’aria aperta: basta avere un giardino (o un vialetto d’ingresso o un terrazzo) grande abbastanza. Puoi fare piccoli giri per un’ora ma alcuni atleti sono andati oltre l’immaginabile: questo tipo ha percorso 100 km in mountain bike nel giardino di casa…e le condizioni del prato non lasciano dubbi!
Ci auguriamo che questi suggerimenti ti aiutino a trovare gli stimoli giusti e ti diano qualche idea per mantenerti in esercizio mentre contribuisci a bloccare la diffusione del COVID-19. Se poi vuoi un riconoscimento in più, partecipa alla sfida SOLOdarity impegnandoti ad allenarti 20 minuti al giorno. E se hai trovato un modo divertente e particolare per fare attività fisica in casa, mostracelo taggando @Strava e usando l’hashtag #SOLOdarity.