Sforzo relativo - La misura dell’attività più innovativa

Controlla l’intensità dello sforzo in più di uno sport, verifica l’andamento tendenziale della forma fisica e mantieniti costante negli allenamenti.

Mettersi in forma, restare in salute e non esagerare con l'allenamento: questi sono i modesti obiettivi di molti di noi. Ma capire quale sia l’intensità giusta da mantenere nei vari tipi di preparazione, se non addirittura in sport differenti, è sempre complicato.

Sto esagerando? Non faccio abbastanza? Con la funzione Sforzo relativo non servono congetture: hai una misura della frequenza cardiaca che ti dà la possibilità di confrontare l’intensità delle tue attività e avere il quadro complessivo in un modo completamente nuovo.

Abbiamo sviluppato la funzione Sforzo relativo partendo dal Suffer Score che avevamo già e abbiamo iniziato a trasformarlo con l’aiuto del Dr. Marco Altini, che si occupa di analisi ed interpretazione di dati specifici degli sport. Abbiamo voluto renderlo uno strumento più preciso per le tue corse e i tuoi giri in bici, ma abbiamo voluto anche che fosse compatibile con tutte le attività che usano i dati della frequenza cardiaca, dalla sessione di intervallo da 30 minuti all’escursione di una giornata.

Abbiamo confrontato il lavoro di migliaia di attività per creare un modello che potesse essere applicato a diversi tipi di sport e lo abbiamo testato su tantissimi atleti differenti per verificare che fosse accurato a prescindere dal livello di forma fisica.

Il risultato?

Corsa, ciclismo, nuoto, sci, allenamento indoor con il vogatore: qualsiasi dato caricherai mentre lavori con il cardiofrequenzimetro sarà interpretato secondo lo Sforzo relativo e ti indicherà l’intensità della tua attività su un terreno di confronto livellato. Controlla com’è andato uno degli allenamenti rispetto all’ultimo che hai fatto o quanto è stato duro rispetto a quello di uno sport completamente diverso. Oppure valuta l’intensità del prossimo allenamento di gruppo facendo una domanda più interessante che chiedere chi è stato il più veloce, domanda piuttosto "chi ha dato davvero il massimo?"

Gli abbonati visualizzeranno lo Sforzo relativo per qualsiasi attività caricata con i dati della frequenza cardiaca. Sul cellulare potrai vedere un semplice grafico che confronterà la tua attività con la media recente e passandoci sopra con il dito ti sarà mostrato lo Sforzo relativo settimanale.

Questa visualizzazione dei dati settimanali mostra l’andamento tendenziale delle tue prestazioni dandoti il totale dello Sforzo relativo della settimana e inserendolo in un grafico insieme ai dati delle settimane precedenti. In base alla media pesata delle ultime 12 settimane, ti sarà suggerito anche un range di allenamento grazie al quale potrai capire se stai mantenendo o aumentando il carico di lavoro, se stai esagerando o se stai rispettando i giusti tempi di recupero per il tuo organismo.

La cosa bella è che devi solo continuare ad allenarti con il cardiofrequenzimetro e al resto pensiamo noi. Controlla più volte per vedere se ti mantieni nel range e cerca di proseguire sulla strada segnata!

Con l’introduzione dello Sforzo relativo è arrivato anche il momento di salutare il Suffer Score. Anche se il Suffer Score è stato un eccellente punto di partenza, lo Sforzo relativo è uno strumento molto più potente e affidabile per allenarsi(e inoltre, se ti diverti, dove starebbe la “sofferenza”?) Abbiamo un’infinità di idee per potenziare lo Sforzo relativo con alcune funzioni veramente incredibili per cui preparati! Il divertimento non è ancora finito!



Iscriviti a Strava gratuitamente

By signing up for Strava, you agree to the Terms of Service. View our Privacy Policy.