Abbiamo sviluppato la funzione Sforzo relativo partendo dal Suffer Score che avevamo già e abbiamo iniziato a trasformarlo con l’aiuto del Dr. Marco Altini, che si occupa di analisi ed interpretazione di dati specifici degli sport. Abbiamo voluto renderlo uno strumento più preciso per le tue corse e i tuoi giri in bici, ma abbiamo voluto anche che fosse compatibile con tutte le attività che usano i dati della frequenza cardiaca, dalla sessione di intervallo da 30 minuti all’escursione di una giornata.
Abbiamo confrontato il lavoro di migliaia di attività per creare un modello che potesse essere applicato a diversi tipi di sport e lo abbiamo testato su tantissimi atleti differenti per verificare che fosse accurato a prescindere dal livello di forma fisica.
Il risultato?
Corsa, ciclismo, nuoto, sci, allenamento indoor con il vogatore: qualsiasi dato caricherai mentre lavori con il cardiofrequenzimetro sarà interpretato secondo lo Sforzo relativo e ti indicherà l’intensità della tua attività su un terreno di confronto livellato. Controlla com’è andato uno degli allenamenti rispetto all’ultimo che hai fatto o quanto è stato duro rispetto a quello di uno sport completamente diverso. Oppure valuta l’intensità del prossimo allenamento di gruppo facendo una domanda più interessante che chiedere chi è stato il più veloce, domanda piuttosto "chi ha dato davvero il massimo?"