La particolarità di Strava è che puoi registrare le attività in qualunque parte del mondo e contemporaneamente connetterti ad altri atleti. Nel corso del tempo ho incontrato tanti sportivi che in qualche caso hanno condiviso i loro percorsi preferiti con me oppure mi hanno accompagnato fisicamente per mostrarmi come muovermi nelle strade trafficate di Barcellona. Mi sono trovato a esplorare luoghi come New York e Londra da solo e sarebbe sciocco non ammettere che mi sia mai preoccupato per la mia sicurezza o che proprio non abbia voluto condividere pubblicamente la mia posizione di partenza. Anche nel giardino di casa mia a San Francisco faccio attenzione a come condivido le mie attività. Quello che mi dà tranquillità è sapere che posso avere il controllo su ciò che condivido su Strava e che il nostro team ha sviluppato gli strumenti necessari perché tu possa fare altrettanto.

Niente è più importante della sicurezza della nostra comunità, e parte del nostro impegno al riguardo consiste nel fornire strumenti ottimali che ti consentano di scegliere cosa condividere. All’interno di Strava abbiamo creato un gruppo di addetti con competenze trasversali che si incontrano regolarmente per studiare come migliorare la privacy, lavorando sodo per facilitarti la gestione delle relative impostazioni sia sull’app del cellulare, sia sul sito web. Quello che puoi fare è personalizzare le informazioni da condividere e trovare un equilibrio tra la presenza sui social e il grado di riservatezza che ritieni più adatto a te.

Di fatto, da qui è stato sviluppato il concetto che ha portato a Beacon. Quando gli iscritti Premium accendono Beacon prima di un’attività, la loro posizione può essere visualizzata su una mappa aggiornata in tempo reale da massimo tre contatti di sicurezza. L’idea di Beacon ci è venuta grazie ai commenti e suggerimenti ricevuti dalla nostra comunità. Il nostro team ha trasformato queste informazioni in una funzionalità straordinaria che garantisce agli atleti una maggiore sicurezza durante le attività e consente ai loro amici e familiari di stare più tranquilli. Personalmente uso Beacon quasi ogni sera quando torno a casa dal lavoro per far sapere al mio ragazzo che sto rientrando. Da parte mia, sapere che lui può controllare dove mi trovo mi fa sentire più al sicuro in caso di problemi. Sia a casa a S. Francisco, sia quando viaggio vado spesso in bicicletta e a correre per conto mio, anche ultimamente mentre ero a Londra e a New York, e sono felice di poter condividere la mia posizione con un amico.

Se ti preoccupa il fatto che altri sappiano dove sei, dove vai a correre o dove vivi, noi abbiamo gli strumenti giusti per aiutarti a gestire questi dati. Lavoriamo con grande impegno affinché gli atleti possano accedere facilmente alle informazioni e agli strumenti di cui hanno bisogno per controllare la propria privacy sull’app del cellulare o sul dispositivo GPS. Ecco perché non abbiamo un unico livello di privacy. Possiamo garantire più gradi di riservatezza in modo tale che tu possa personalizzare le informazioni che condividi e trovare un equilibrio tra la tua presenza sui social e il grado di privacy che fa al caso tuo. Qui ti indichiamo alcune cose che puoi fare per gestire attivamente la tua privacy su Strava:

Scegliere il grado di privacy che ritieni adeguato

Mantenendo le impostazioni di base i controlli della privacy non vengono abilitati e pertanto le informazioni sono rese pubbliche, come per esempio su Twitter. Se preferisci un maggior grado di riservatezza, invece, puoi decidere di aumentare il livello della privacy e aggiungere controlli aggiuntivi, in questo modo decidi tu chi può seguirti e chi può vedere determinate informazioni del tuo profilo. Per saperne di più vai qui. Infine, esiste un livello massimo di privacy che mettiamo a tua disposizione. Che tu decida di rendere le tue attività private come opzione preimpostata oppure singolarmente di volta in volta, queste potranno essere visualizzate solo da te. Abbiamo deciso di offrire questa opzione perché sappiamo che alcuni atleti preferiscono svolgere le attività da soli mantenendole private. Per capire meglio come rendere private le attività, guarda qui. Per ottenere un controllo sempre maggiore di ciò che condividi su Strava, puoi usare le seguenti funzionalità:

1 Aggiungere Zone di privacy
Una Zona di privacy nasconde agli altri atleti la porzione della tua attività che inizia o termina nella tua zona. Per esempio, se non vuoi che altri vedano dove vivi o lavori, puoi impostare una Zona di privacy che si estenda da 200 m fino a 1 km attorno a casa o al tuo ufficio. Questo significa che anche se accetti la richiesta di qualcuno di seguirti, il tuo follower non potrà localizzare il punto di partenza o di arrivo della tua attività. Per saperne di più puoi andare qui.

2 Controllare le opzioni Flyby
Flyby è uno strumento di Strava Labs grazie al quale puoi rivedere a ritroso la tua attività e quelle svolte nelle vicinanze su una mappa e secondo una cronologia. Se non desideri che altri atleti visualizzino le attività che appaiono in Flyby, puoi scegliere di non utilizzare questa funzionalità. Per farlo devi solamente spuntare il pulsante “Nessuno” nella sezione Flyby.

3 Abilitare il potenziamento della privacy delle attività di gruppo
Le funzionalità social sono parte di ciò che rende Strava un’esperienza stimolante, divertente e coinvolgente. Quando corri e vai in bicicletta insieme ad altri atleti Strava, noi raggruppiamo le attività di gruppo automaticamente. Utilizza questa funzionalità per assicurarti che l’attività possa essere visualizzata solo da te e dagli altri componenti del gruppo. Per maggiori informazioni vai qui.

4 Nascondere le attività all’interno delle classifiche
Le attività in cui viene abilitata questa impostazione non appariranno nelle classifiche pubbliche di segmento. Questa impostazione non altera tuttavia le attività passate. Puoi abilitarla in modo che possa essere utilizzata per tutti i nuovi caricamenti oppure puoi applicarla di volta in volta alla singola attività. Quasi come accade per un’attività privata, le prestazioni di segmento relative all’attività continueranno a comparire nella classifica “I miei risultati” ma non nello “Storico” o in altre classifiche pubbliche. Se hai deciso di partecipare a una sfida le tue attività compariranno sulle classifiche pubbliche associate ad essa, pertanto se vuoi evitare che tutto questo accada, è necessario che tu rinunci alle sfide.

5 Gestire la condivisione del registro degli allenamenti
Il registro degli allenamenti raccoglie tutti insieme i tuoi allenamenti e viene visualizzato per mostrare i tuoi progressi ed evidenziare i dati statistici importanti. Puoi rendere pubblico questo registro dalla pagina delle impostazioni di Strava oppure dalla pagina del registro stesso.

6 Gestire i follower e bloccare altri atleti
Dalla pagina del tuo profilo puoi gestire facilmente i tuoi follower attuali dalla scheda “Following”. Per maggiori informazioni vai qui. Bloccando un/a atleta gli/le impedisci di seguirti nuovamente, di visualizzare determinate informazioni del tuo profilo o di accedere alle tue attività. Sarai rimosso dal suo elenco di follower e dal suo feed delle attività. Ad ogni modo, qualcuno che avrai bloccato potrà vedere comunque le informazioni sulle attività che immetterai nelle sezioni consultabili da tutti come le classifiche di segmento, i feed dei club, e la funzione di esplorazione del segmento.

7 Gestire la condivisione dei dati di Strava Metro e Heatmap
Puoi decidere di inserire i dati anonimizzati delle tue attività pubbliche su Strava Metro e Heatmap togliendo il segno di spunta dalla casella di questa sezione. Per sapere di più su quali vantaggi puoi ricavare dell’inserimento dei tuoi dati vai qui.

Come accedere alle impostazioni della privacy
Accedere alle impostazioni della privacy è semplice. Sul sito web, devi fare clic su “Impostazioni” nel menu a discesa sotto all’immagine del profilo quindi selezionare “Privacy” sul menu a sinistra della schermata.

Sul cellulare, puoi trovare le impostazioni della privacy toccando “Altro” sul menu nella parte inferiore della schermata e quindi “Impostazioni” e “Privacy”.

 

Step 1

Step 2

 

Su Strava cerchiamo continuamente di innovare e migliorare l’esperienza di tutti gli atleti. Quando arrivo al termine di una corsa, di una pedalata o di qualche altra avventura e decido di caricarla su Strava, mi fa piacere sapere che posso scegliere come condividere quelle informazioni, e spero che sia così anche per te. I tuoi commenti a questo proposito per noi sono molto importanti e lavoriamo con il massimo impegno per garantire la sicurezza e la privacy degli atleti Strava, per cui ti ringraziamo per il contributo che stai dando a rendere grande la nostra comunità.